Visualizzazione del risultato

INE Elettrodo Ghisa INE NICHEL

24,00 IVA incl.
Classificazione: AWS A5.15 ENi-Cl.
Scegli Questo prodotto ha piรน varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Elettrodi per saldatura ghisa

Se ti trovi ad affrontare la riparazione di un componente in ghisa rotto o usurato, sai bene che si tratta di una delle sfide piรน impegnative nel mondo della saldatura. La ghisa, con le sue caratteristiche uniche, richiede materiali d'apporto specificamente formulati per evitare cricche, garantire una buona lavorabilitร  e ottenere una giunzione resistente e duratura.

Che tu debba riparare un blocco motore crepato, un collettore di scarico, un basamento di macchinario, un corpo pompa, o restaurare elementi decorativi in ghisa, la scelta dell'elettrodo giusto รจ assolutamente fondamentale per il successo dell'operazione. Qui troverai elettrodi di alta qualitร  progettati appositamente per affrontare le complessitร  della saldatura su ghisa grigia, sferoidale o malleabile.

Perchรฉ la Saldatura della Ghisa รจ Considerata Difficile?

Prima di capire come saldare la ghisa, รจ utile comprendere perchรฉ รจ cosรฌ problematica:

  1. Alto Contenuto di Carbonio:ย La ghisa contiene una percentuale di carbonio molto piรน alta rispetto all'acciaio (tipicamente dal 2% al 4%). Durante il rapido raffreddamento che segue la saldatura, questo carbonio puรฒ formare strutture estremamente dure e fragili (come la martensite o la cementite) nella zona termicamente alterata (ZTA), rendendola suscettibile a cricche.

  2. Scarsa Duttilitร  e Fragilitร :ย La ghisa รจ intrinsecamente meno duttile dell'acciaio. Non "si allunga" facilmente sotto sforzo, specialmente quando sottoposta agli intensi stress termici della saldatura. Questo la rende prona a rompersi durante il raffreddamento se le tensioni interne non vengono gestite correttamente.

  3. Contaminazione:ย La ghisa puรฒ essere porosa e assorbire oli, grassi e altre impuritร  nel corso della sua vita operativa. Questi contaminanti, se non rimossi accuratamente prima della saldatura, possono causare porositร , cricche e difetti nel cordone.

  4. Dilatazione e Contrazione:ย Le forti variazioni di temperatura localizzate durante la saldatura causano dilatazioni e contrazioni differenziali tra la zona saldata (calda) e il resto del pezzo (freddo), generando forti tensioni interne.

La Risposta: Elettrodi Specifici a Base Nichel

La chiave per superare queste difficoltร  risiede nell'utilizzo di elettrodi specificamente formulati per la ghisa, quasi sempre a base diย Nichel (Ni)ย o legheย Nichel-Ferro (NiFe).

  • Perchรฉ il Nichel?ย Il nichel รจ molto piรน duttile della ghisa e tollera meglio le tensioni che si generano durante il raffreddamento. Ha un coefficiente di dilatazione termica compatibile e non favorisce la formazione di quelle strutture fragili tipiche della saldatura della ghisa con materiali non idonei. Il metallo depositato rimane relativamente "morbido" e lavorabile.

Tipologie Comuni di Elettrodi per Ghisa:

  1. Elettrodi ad Alto Contenuto di Nichel (AWS A5.15 ENi-CI):

    • Composti principalmente da nichel (circa 95-99%).

    • Vantaggi:ย Depositano un metallo molto duttile e facilmente lavorabile all'utensile (tornibile, fresabile, forabile). Ideali per riparazioni su ghise grigie, specialmente dove รจ richiesta la lavorabilitร  post-saldatura. Consentono spesso la saldatura "a freddo" o con basso preriscaldo su pezzi non critici o di piccole dimensioni.

    • Svantaggi:ย Costo generalmente piรน elevato, resistenza meccanica leggermente inferiore rispetto ai NiFe.

    • Esempio:ย Il nostroย INE Elettrodo Ghisa INE NICHELย rientra probabilmente in questa categoria o ne รจ una variante ottimizzata.

  2. Elettrodi Nichel-Ferro (AWS A5.15 ENiFe-CI):

    • Composti da una lega di circa 55% Nichel e 45% Ferro.

    • Vantaggi:ย Offrono una maggiore resistenza meccanica rispetto agli elettrodi ENi-CI, maggiore tolleranza alla contaminazione (es. fosforo) presente in alcune ghise, e un coefficiente di dilatazione piรน simile a quello della ghisa. Sono spesso preferiti per ghise sferoidali, malleabili, o ad alta resistenza, per riempimenti di grosse cavitร , e per giunzioni tra ghisa e acciaio.

    • Svantaggi:ย Il deposito รจ piรน duro e meno facilmente lavorabile rispetto a quello degli elettrodi ENi-CI (anche se spesso ancora lavorabile). Richiedono generalmente un preriscaldo piรน elevato.

 

Come Saldare la Ghisa con Elettrodo: Domande Frequenti

Molti si chiedono:ย "Si puรฒ saldare la ghisa?"ย La risposta รจย sรฌ, ma richiede un approccio metodico e l'uso dei materiali giusti. Ecco come affrontare la saldatura della ghisa con elettrodo:

  1. Preparazione Impeccabile (Fondamentale!):

    • Pulizia Estrema:ย Rimuovere ogni traccia di olio, grasso, vernice, ruggine o qualsiasi altro contaminante dalla zona di saldatura e dalle aree circostanti. Usare solventi, sgrassatori e pulizia meccanica (spazzolatura, molatura). La ghisa "sporca" non si salda bene.

    • Preparazione del Giunto/Cricca:ย Se si ripara una cricca, รจ essenziale rimuoverla completamente creando un solco a V o a U lungo tutta la sua estensione. รˆ buona pratica praticare un piccolo foro alle estremitร  della cricca (stop-drill) per impedirne la propagazione durante la saldatura. Smussare gli spigoli vivi del solco.

  2. Preriscaldo (Spesso Consigliato, a Volte Indispensabile):

    • Perchรฉ Preriscaldare?ย Riduce lo shock termico tra la zona saldata e il resto del pezzo, rallenta la velocitร  di raffreddamento (limitando la formazione di strutture fragili) e aiuta a "espellere" eventuali gas o umiditร  intrappolati nella ghisa.

    • Come e Quanto?ย La temperatura dipende dal tipo di ghisa, dallo spessore, dalla complessitร  del pezzo e dall'elettrodo usato. Si puรฒ variare da un leggero preriscaldo (es. 50-150ยฐC) per piccole riparazioni con elettrodi ENi-CI, fino a un preriscaldo piรน consistente (es. 250-350ยฐC o piรน) per pezzi spessi, critici o con elettrodi ENiFe-CI. Il calore va applicato lentamente e uniformemente. Mantenere la temperatura durante la saldatura (temperatura di interpass).

  3. Tecnica di Saldatura Specifica:

    • Basso Apporto Termico:ย Usare il diametro di elettrodo piรน piccolo possibile compatibile con lo spessore e l'amperaggio piรน basso consigliato dal produttore per quel diametro. Questo minimizza il calore introdotto nel pezzo.

    • Cordoni Corti e Intervallati:ย Eseguire cordoni molto corti (es. 2-5 cm), preferibilmente con tecnica a tratti alterni (skip welding) o a passo indietro (backstep welding) per distribuire il calore e le tensioni.

    • Martellatura (Peening):ย Immediatamente dopo aver depositato ogni breve cordone, mentre รจ ancora caldo (rosso/opaco), martellare leggermente ma decisamente il cordone con un martello a penna sferica. Questo aiuta a distendere il metallo e a ridurre le tensioni di contrazione interne, prevenendo le cricche. Non martellare troppo forte per non danneggiare il pezzo.

  4. Raffreddamento Lento e Controllato (Cruciale!):

    • Mai Raffreddare Rapidamente!ย Evitare assolutamente correnti d'aria, acqua o qualsiasi raffreddamento brusco.

    • Come Rallentare:ย Dopo la saldatura, il pezzo deve raffreddarsi il piรน lentamente possibile, idealmente alla stessa velocitร  con cui รจ stato preriscaldato. Coprire il pezzo con coperte isolanti termiche, sabbia secca, cenere di legno o lasciarlo raffreddare lentamente all'interno del forno di preriscaldo spento. Questo processo puรฒ richiedere diverse ore o anche un giorno intero per pezzi grandi.

 

La Nostra Scelta per le Tue Riparazioni: INE Elettrodo Ghisa INE NICHEL

Nella nostra selezione, ti proponiamo l'INE Elettrodo Ghisa INE NICHEL. Questo elettrodo รจ specificamente progettato per offrire eccellenti prestazioni nella saldatura di riparazione su diversi tipi di ghisa. Basato presumibilmente sulla formulazione ENi-CI (o simile), รจ apprezzato per:

  • Ottima Saldabilitร :ย Arco stabile e facile da controllare anche a bassi amperaggi.

  • Deposito Lavorabile:ย Il cordone di saldatura risulta sufficientemente "morbido" per essere lavorato con utensili standard (foratura, maschiatura, fresatura).

  • Buona Resistenza alla Criccabilitร :ย Grazie all'alto contenuto di nichel, accomoda le tensioni e minimizza il rischio di cricche, specialmente se accompagnato da una corretta procedura.

  • Versatilitร :ย Adatto per riparazioni su ghisa grigia, giunzioni tra ghisa e acciaio (con le dovute precauzioni), e riempimenti.

Consulta la scheda prodotto per dettagli specifici su diametri disponibili, parametri di saldatura consigliati e caratteristiche tecniche.

Ricorda che la saldatura della ghisa comporta i normali rischi della saldatura a elettrodo (arco elettrico, raggi UV/IR, calore, spruzzi) ma anche specifici legati ai materiali:

  • Fumi: I fumi possono contenere nichel e altri composti. Assicurare sempre un'ottima ventilazione e/o aspiratore fumi e utilizzare adeguati DPI respiratori.

  • Preriscaldo/Raffreddamento:ย Maneggiare con estrema cautela i pezzi caldi. Utilizzare guanti e indumenti protettivi adeguati.

Affidati alla nostra selezione di elettrodi specifici per la ghisa e segui le procedure corrette per trasformare una riparazione difficile in un successo duraturo. Se hai dubbi sulla scelta dell'elettrodo o sulla procedura piรน adatta al tuo caso specifico, non esitare a contattarci.